´ Filippo Luna



filippo





filippo2

Filippo Luna

Si č diplomato nel 1992 presso la scuola di teatro dell´INDA, l´Istituto Nazionale del Dramma Antico, dove ha studiato sotto la guida di Leda Lo Jodice, Stefano Marcucci, Cosimo Cinieri, Cristina Noci, Luca Biagini, Armando Bandini, Marcello Bartoli, Anita Laurenzi, Maurizio Gueli, Ezio Marano, Donato Castellaneta e Mimmo Cuticchio. Ha seguito vari stage tra i quali: teatro danza con Volcano Theatre London, clownerie con i Fratelli Colombaioni, Pentesilea condotto da Thierry Salmon, Graal diretto da Giorgio Barberio Corsetti, Delitto e Castigo diretto da Ludwig Flasken e Medea diretto da Emma Dante.

Tra le istituzioni, le compagnie e i teatri per cui ha lavorato ricordiamo: il teatro Greco di Siracusa dove ha recitato in Alcesti, sotto la guida di Sandro Sequi, in Edipo re, diretto da Giancarlo Sepe e in ´U Ciclopu con la regia di Giancarlo Sammartano; il dramma italiano di Fiume per Il Malato Immaginario con la regia di Francesco Randazzo per il quale interpreta anche Il vicerč dell´isola ferdinandea; Ila compagnia di Peppe Barra per La zia di Carlo, adattamento Vincenzo Salemme, dove, diretto da Filippo Crivelli, interpreta il ruolo di Carlo;

il teatro dell´orologio;
il teatro Colosseo di Roma per Pericolo, Numero Giallo e Tre moschettieri e ½;
il teatro Valle di Roma con Repertorio dei pazzi della citta di Palermo di Roberto Alajmo premio Eti ´94;
il teatro Biondo di Palermo per Assalto al cielo con la regia di Thierry Salmon e Perelą per la regia di Roberto Guicciardini;
il festival di Spoleto per l´Agnello e il Povero
il theatre de la balsamine di Bruxelles per Themiscyre II sempre sotto la guida di Thierry Salmon.

Ha collaborato inoltre per varie stagioni con il teatro libero di Palermo portando in scena, Buona merenda, Alkestis, Attori in fuga, Don Giovanni, L´equilibrio e Che formidabile Bordello. Dal 1998 partecipa alle produzioni del teatro Ditirammu della tradizione popolare diretto da Rosa Mistretta e Vito Parrinello prendendo parte agli spettacoli Ninnarņ, Martoriu, A Munti piddirinu c´;e una rosa Triunfu pi Santa Rusulia.

Nel 2003 inizia a collaborare con il teatro Biondo Stabile di Palermo diretto da Pietro Cartiglio e da lui č stato diretto nel Fiore del dolore di Mario Luzi, Assassinio nella Cattedrale, L´opera da tre soldi, Il girotondo e Ordine di Achille Campanile diretto da Pippo Spicuzza e Don Giovanni Tenorio diretto da Umberto Cantone che lo chiama ad interpretare Vespone nella Serva padrona per il teatro Massimo di Palermo con Simone Alajmo.

Dal 2004 partecipa attivamente ai seguenti spettacoli di Vincenzo Pirrotta: ´U Ciclopu con il quale ha debuttato nella corrente stagione al teatro Verga di Catania; La Sagra del signore della nave, per la quale ha ricevuto una segnalazione ai premi ubu, Filottete dove interpreta Odisseo e La ballata delle balate di Vincenzo Pirrotta coprodotta da Palermo Teatro festival.
Per il cinema č stato Don Ercole nel film Nuovo Mondo di Emanuele Crialese e il direttore del carcere ne Il dolce e l´amaro di Andrea Porporati.